Discussione:
[SF] Il ponte dell'Anchetta
(troppo vecchio per rispondere)
Tom Joad
2004-07-05 09:30:41 UTC
Permalink
Quando avevo pochi anni sentii raccontare la storia del ponte dell'Anchetta;
non ci ho più pensato fino all'altro ieri quando, ripulendo una libreria a
casa di mia nonna (che da poco si è trasferita altrove insieme al suo
coinquilino, un tedesco antipatico e taciturno di nome Alzheimer) è saltato
fuori, nientemeno, che lo stesso numero di Selezione dal Reader's Digest da
cui è tratto questo articolo, che ho trovato su www.eticadegliaffari.it. A
casa dovrei avere altro materiale su Guido Bartoloni e sul suo ponte; lo
posterò appena possibile.
Da quanto ho potuto sapere, il ponte di Guido resse fino all'alluvione del
1966. C'era un pedaggio, e ci si passava con un veicolo alla volta.

-----

In un paesino vicino a Firenze, viveva un barcaiolo di nome Guido che,
stanco di remare con il suo traghetto sull'Arno, decise di costruirvi un
ponte.
L'idea era alquanto ardua poiché in quel tratto il fiume era largo un
centinaio di metri e il barcaiolo non ne sapeva nulla di come si costruisce
un ponte.
Fin da quando era bambino, Guido aveva sognato quel ponte. La sua barca a
remi gli era stata lasciata dal padre che aveva fatto il barcaiolo prima di
lui. Il lavoro era però faticoso e il guadagno misero. Guido aveva
combattuto anche nelle due guerre mondiali ed aveva imparato tante cose,
specie il coraggio e la determinazione. Ora che non era più giovane,
cominciava a sentire profondamente il bisogno di lasciare dietro di sè
qualcosa di utile alle future generazioni.
Così, poco dopo l'ultima guerra, pensò che era venuto il momento di
costruire quel ponte che aveva tanto sognato, come quello su cui aveva visto
all'opera i genieri dell'esercito americano.
Se ne stava seduto alla finestra sul fiume, o nella barca, a meditare;
spesso non riusciva a dormire, si alzava di notte e si metteva a scrutare il
paesetto sull'altra sponda.
Sicché, un giorno, si recò a Firenze da un ingegnere civile, gli espose il
suo progetto e gli chiese quanto avrebbe voluto per costruire il ponte.
L'ingegnere fece un po' di conti e disse: "Dieci milioni". Tutto quel che
Guido possedeva erano 500.000 lire. L'unico modo di avere il ponte, si
disse, era di costruirselo da sè.
Per far questo occorreva un'autorizzazione. Guido tracciò a matita uno
schizzo del ponte che aveva in mente e lo presentò all'ufficio del Genio
Civile. Il disegno passò da una mano all'altra e suscitò molte risate.
L'avrebbero gettato nel cestino della carta straccia, se Guido non fosse
stato lì, tanto serio e convinto. A titolo di scherzo, gli dettero
l'autorizzazione.
Ai primi di marzo del 1947, Guido cominciò a scavare. Scavò due buche
profonde tre metri e larghe quattro in cui collocare i pali di ferro per
ancorare i cavi. Si recò a Firenze in bicicletta; andò in giro per i
depositi dei ferri vecchi dove c'erano alte cataste di rottami di guerra e
trovò i pali di ferro che gli servivano. Se li portò a casa su un carrettino
a mano e li collocò nelle buche.
In seguito, si recò a Firenze due volte la settimana tornandosene con ferri,
bulloni, chiodi e cemento. Una sera tardi, nel tornare a casa stanco morto,
cadde in una delle buche e si ruppe due costole. Il medico gli ordinò di
rimanere immobile per un mese, ma Guido non volle interrompere il lavoro.
I paesani che venivano a guardarlo mentre lavorava, erano tutti d'accordo
nel giudicarlo un pazzo. Ma Guido era troppo assorto nel proprio lavoro per
darsi pensiero delle beffe e delle critiche. Scavò altre due buche per
blocchi portapiloni sull'altra sponda del fiume.
Da un rivenditore di ferri usati trovò i pezzi d'acciaio per i quattro
piloni e per le longarine necessari all'armatura del ponte. Una teleferica,
distrutta durante la guerra, gli fornì i cavi. Agganciato un cavo a un
pilone, portò sull'altra sponda, con la barca, l'altra estremità del cavo
lungo e pesante e lo tese con l'aiuto di un piccolo paranco. Fece lo stesso
con altri nove cavi.
Tese da pilone a pilone un filo d'acciaio leggero e robusto, vi fisso una
puleggia e si appese a quest'ultima con una cinghia stretta intorno alla
vita. Sospeso nel vuoto, lavorò procedendo lungo il filo finché tutti i cavi
furono in posizione. Per poter continuare vendette i pochi ninnoli della
moglie, il suo cappotto,i polli e perfino i mobili.Anche la piccola somma
che aveva ricevuto dal Governo per i danni che una bomba gli aveva arrecato
alla casa, fu spesa per il ponte. A quel punto la moglie andò dal prete per
chiedergli se era il caso di far ricoverare Guido in manicomio. Il vecchio
prete sorrise e la esortò ad aver fiducia nel marito.
Passò un anno. La giornata di lavoro si allungò per Guido a 14 ore e perfino
a 18. Dimagrì di dieci chili. Dal suo sostegno sospeso nel vuoto, impavido,
fissò le traverse metro per metro, finché s'incontrarono. Ora era pronto per
la parte in legno. Questo era materiale costoso e Guido era al verde.
Cominciò a firmare cambiali, offrendo la sua casa come garanzia. La moglie
era disperata, ma il ponte non era più un parto della fantasia; quello
scheletro d'acciaio era una realtà. Aveva ancorato quattro piloni pesanti
una tonnellata ciascuno; aveva teso i cavi lunghi 125 metri e fissato le
traverse; aveva fatto a mano 50.000 fori per i bulloni e con il carretto a
mano aveva trasportato da Firenze, distante otto chilometri, ogni chilo
delle 40 tonnellate d'acciaio.
Così, pareggiò le tavole con l'accetta del padre, le collocò una per una e
infine le coprì d'asfalto. Il suo nipotino di quattro anni fu il primo ad
attraversare il ponte. L'opera era compiuta: un arco d'acciaio sull'acqua,
solido, elegante, bellissimo.
Il 10 luglio 1949 fu teso un nastro al centro del ponte e, mentre il prete
benediceva la nuova opera, i sindaci dei due paesi ora uniti, s'incontrarono
e tagliarono insieme il nastro, inaugurando il ponte ufficialmente. La banda
suonò gli inni, si tennero discorsi, mentre i concittadini, orgogliosi,
festeggiavano e dicevano che era l'unico ponte sospeso del mondo costruito
da un uomo solo.
Sul muro della casa di Guido fu posta una lapide con scritto: " Nella
speranza che l'ingegno, la volontà e il senso di civismo del cittadino Guido
Bartoloni, creatore ed unico costruttore del ponte, possano esser di
ispirazione alle generazioni venture, i concittadini incisero e posero ".
Guido, intanto, pagati tutti i suoi debiti, con la costruzione del ponte
guadagnò soddisfazioni e benessere ma soprattutto tanta felicità al pensiero
di lasciare dietro di sè un'opera con il suo nome, utile alle generazioni
future.


(tratto da: " Un ponte sull'Arno fatto da un uomo solo " di M.Chiappelli e
G.Kent - Selezione
dal Reader's Digest)
Gert dal pozzo
2004-07-05 10:04:59 UTC
Permalink
Post by Tom Joad
(tratto da: " Un ponte sull'Arno fatto da un uomo solo " di M.Chiappelli e
G.Kent - Selezione
dal Reader's Digest)
e allora se un uomo da solo ha fatto un ponte noi di IFD tutt'assieme si
potrà fare una TANGENZIALE
--
Gert dal Pozzo
"Io chiedo quando sarà che l'uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare"
(Guccini)
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-05 10:19:31 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
e allora se un uomo da solo ha fatto un ponte noi di IFD tutt'assieme si
potrà fare una TANGENZIALE
Eccoci all'acqua... ora tu lo senti quell'altro....


Zer0chec'hadafarenonounpossononouncisono
JtS
2004-07-05 10:26:07 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
e allora se un uomo da solo ha fatto un ponte noi di IFD tutt'assieme si
potrà fare una TANGENZIALE
ROTFL
[Mela]
2004-07-05 10:38:04 UTC
Permalink
Post by Tom Joad
(tratto da: " Un ponte sull'Arno fatto da un uomo solo " di
M.Chiappelli e G.Kent - Selezione dal Reader's Digest)
Splendido, in sign.

PS: credo che sulla via Aretina, nell'abitato dell'Anchetta, sia ancora
visibile l'ormai scolorito ed arrugginito vecchio cartello che indicava il
ponte sospeso... perlomeno fino a poco tempo fa c'era, non penso sia mai
stato rimosso.
--
" Nella speranza che l'ingegno, la volontà e il senso di civismo del
cittadino Guido Bartoloni, creatore ed unico costruttore del ponte,
possano esser di ispirazione alle generazioni venture, i concittadini
incisero e posero ".
[Mela]
2004-07-05 10:50:11 UTC
Permalink
Tom Joad wrote:

Googolando "Ponte Anchetta" ho trovato quest'altra breve "Storia Fiorentina"
che merita d'essere postata...
Un solo piccolo dubbio (che cmq non credo metta in dubbio la veridicita' del
racconto): come fecero ad arrestare Barbieri al ponte dell'Anchetta, se il
ponte venne costruito 5 anni dopo, a guerra terminata?

**

Il monumento al partigiano Vittorio Barbieri

Sulla strada che unisce Pagnolle a San Clemente si trova il monumento al
partigiano Vittorio Barbieri, trucidato da un plotone di esecuzione composto
da tre tedeschi alle 8 e mezzo della sera del 7 agosto 1944. Il corpo venne
ritrovato dal parroco di Pagnolle, don Gino Mannucci il 4 ottobre
successivo, alle ore 17, presso la casa colonica "Paretaia", ad un Km dalla
chiesa, dopo mesi di infruttuose ricerche.
Vittorio Barbieri era nato nel 1915, e si era laureato in Scienze Politiche
all'Istituto "Cesare Alfieri" di Firenze con una tesi dal titolo "Il diritto
dei ribelli ad essere considerati belligeranti".
Egli discendeva per via materna da un celebre cospiratore veronese, Carlo
Montanari, impicatto dagli Austriaci sugli spalti di Belfiore a Mantova nel
1853.
Dopo aver partecipato alla campagna di Francia nel 1940 e a quella in
Albania e Montenegro come tenente degli alpini, a seguito dell'8 settembre
si unì ai partigiani azionisti di "Giustizia e Libertà", dove ottenne il
comando del secondo gruppo della Brigata "Rosselli".
Avuto l'ordine di lasciare monte Giovi e di raggiungere Firenze su cui
infuriava la battaglia finale, il 3-4 agosto 1944 si diresse nella notte
alla testa di una cinquantina di uomini verso Compiobbi e la valle
dell'Arno, incamminandosi in abiti borghesi per la via Aretina. Egli con un
compagno camminava in testa, seguito da un terzo uomo incaricato di tenere i
collegamenti con il resto della compagnia e di dare l'allarme in caso di
pericolo.
Al ponte dell'Anchetta Vittorio e il suo compagno furono fermati ed
arrestati; portati a Compiobbi, e di qui in una villa sulla collina furono
interrogati sommariamente e perquisiti. Da qui vennero portati alla fattoria
delle Fonti del marchese Dufour-Berthe, nei pressi di Pagnolle. Barbieri,
nonostante si facesse chiamare Grimani, venne presto identificato. Dopo tre
giorni di interrogatori fu accompagnato dal prete di Pagnolle per farsi
confessare; nella mezzora che ebbe a disposizione, Barbieri scrisse anche
una lettera per i suoi genitori (abitanti a Firenze, in via Bertelli, nel
rione di S. Gervasio) che egli consegnò al parroco, ma che venne requisita
dai tedeschi e mai più restituita ai suoi familiari.
--
" Nella speranza che l'ingegno, la volontà e il senso di civismo del
cittadino Guido Bartoloni, creatore ed unico costruttore del ponte,
possano esser di ispirazione alle generazioni venture, i concittadini
incisero e posero ".
Tom Joad
2004-07-05 11:25:54 UTC
Permalink
Post by [Mela]
Un solo piccolo dubbio (che cmq non credo metta in dubbio la veridicita' del
racconto): come fecero ad arrestare Barbieri al ponte dell'Anchetta, se il
ponte venne costruito 5 anni dopo, a guerra terminata?
L'ho trovata anch'io ed ho avuto lo stesso dubbio.
Quando gli è stata assegnata la medaglia? Il 7 agosto del '44 riporta
all'epoca dei fatti, ma l'assegnazione può benissimo essere di parecchio
successiva ed il termine "ponte dell'Anchetta" essere già entrato nell'uso
per indicare la località in cui avvenne la cattura.
quiqueg
2004-07-05 11:46:04 UTC
Permalink
Post by Tom Joad
Da quanto ho potuto sapere, il ponte di Guido resse fino all'alluvione
del 1966. C'era un pedaggio, e ci si passava con un veicolo alla
volta.
Barqueiro italiano construiu sozinho uma ponte utilizando destroços da II
Guerra Mundial

Um dos mais extraordinários casos de iniciativa pessoal envolveu, em 1947,
o barqueiro italiano Guido Bartoloni, que conduzia pessoas de uma margem a
outra do rio Arno, entre as aldeias de Anchetta e Vallina, proximidades de
Florença. Bartoloni construiu sozinho uma ponte metálica, utilizando apenas
cabos e vigas encontradas entre destroços e sobras da II Guerra Mundial.
Enriqueceu cobrando pedágio.
--
ho cambiato e-mail: aggiorna i Worm sul tuo PC
Gert dal pozzo
2004-07-05 15:05:43 UTC
Permalink
[SF] La tangenziale di Firenze
[dal Reader's Digest del 2070]


A Firenze nel 2004 viveva un giovane programmatore, da tutti conosciuto
come Il Mela. Il Mela, poveretto, abitava lontano dal luogo dove lavorava e
tutte le mattine doveva farsi 60 minuti di auto in mezzo agli ingorghi per
giungere sul luogo di lavoro ... e lo stesso la sera, quando doveva
affrontare la temibile "ovonda" insieme ad altre migliaia di automobilisti
incalliti, taluni con gippone che sarebbe stato adatto ad attraversare il
Sahara.
In alcune lunghe notti d'estate il giovine Mela stava sdraiato sull'erbetta
fresca, guardava il cielo e sognava: "AAAHH, come sarebbe bello se Firenze
avesse una tangenziale e tutti potessimo arrivare al lavoro in poco
tempo!!!"
Ma quell'idea era destinata a rimanere un sogno.....
senonchè...

Un giorno il Mela quasi per caso giocò una schedina del superenalotto e
come per magia vinse con uno straordinario 6 da 20 milioni di euro!!
Il Mela si ritrovò in tasca tutti quei soldi e disse: "Ah, finalmente non
dovrò più lavorare per vivere e potrò fare a meno di ingorgarmi in quel
cacchio di piazza della libertà tutte le mattine, sì ah ah ah che bello!"

E in quel mentre capì quello che doveva fare nel resto della vita:
costruire la grande tangenziale di Firenze!!!!
Ma era comunque un problema, era impossibile fare una tangenziale senza
agganci politici e i soldi vinti non eran sufficienti. Ma ecco che al Mela
venne l'idea: spendere il guadagnato per diventare sindaco di Firenze e poi
fare la tangenziale!!!
Così iniziò la più lunga ed estenuante campagna elettorale che si sia mai
visto a Firenze: il Mela spese tutti proventi della vincita e passò mesi e
mesi a girare per i quartieri fiorentini, a bussare a tutte le porte ed
esporre il suo programma.
Il compito era ingrato così prese con se nel comitato elettorale gli amici
di IFD che avevano il compito di aiutarlo nella campagna. Si videro così
tutti gli IFD boys&girls ad aiutare il Mela: Lello e i'Lastri che
suonavano a giro per Firenze canzoni in onore del Mela, Christian a girare
per enoteche e wine bar a convincere gli avventori brilli, la Chupa a
stampare volantini su volantini nella sua cartoleria, Zer0 a girare con la
moto trainante un megacartellone "Mela Sindaco ... tutto il resto è
aria!", Morfeo a far propaganda per discoteche e locali aperichic, Gert
costruì un pozzo da cui usciva un enorme Mela di cartapesta che così grosso
non l'avevan visto nemmeno a Viareggio, Tom Joad riempiva di scritte i muri
della città così da far passare il Mela come candidato antagonista, la
Ciripicchia che stordiva i passanti che non volevan sentire il verbo del
Mela ecc. ecc....

Sorprendentemente la lista del Mela costrinse il candidato verde-comunista
al ballottaggio e lì si consumò l'atto finale della sfida
I voti in quella lunga notte si accumulavano e si profilava un incredibile
testa a testa... gli statistici si affannavano sui dati delle proiezioni ma
c'era un incredibile pareggio... quand'ecco che proprio l'ultima sezione
portò Il Mela alla vittoria!!!!

Dopo pochi e sobri festeggiamenti iniziò il duro lavoro: subito il Mela
chiese al governo i fondi per la tangenziale, il governo nicchiò e il Mela
pubblicò milioni di manifesti con cui inondò Firenze, con su scritto
"Firenze non avrà la tangenziale: colpa di Berlusconi!!!!!!"
Il Mela si incatenò a Palazzo Chigi per giorni e giorni, finchè il goverrno
non cedette e assegnò i fondi!

Venne quindi la fase dell'appalto, dell'assegnazione dei lavori, della
progettazione e degli espropri terrieri ... fino al fatidico giorno della
posa della prima pietra: Il Mela partecipò alla cerimonia, stappò lo
spumante, lo infranse sul primo pilone mentre tutti applaudivano: quella
notte il Mela tornò sul prato dove guardava il cielo e si mise a piangere
di felicità!

La costruzione durò pochissimi anni e terminò a tempo di record proprio
alla fine del mandato del sindaco Mela! Che, pur avendo la sicurezza di
essere rieletto, non si ricandidò: il suo sogno era ormai coronato e dopo
una lunga corsa in moto sulla tangenziale come inaugurazione con gli amici
Zer0 e CN&S si ritirò in una casetta di montagna.........
Non tornò più sulla
sua tangenziale, gli bastò sapere che i fiorentini erano più felici per
merito suo.
--
Gert dal Pozzo
"..le storie hanno bisogno di circolare e di replicarsi con tutti i mezzi
possibili. Qualsiasi provvedimento cerchi di limitarle sotto questo aspetto
è un attentato contro l'evoluzione della cultura" www.wumingfoundation.com
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-05 15:25:22 UTC
Permalink
"Gert dal pozzo" <reply-to-***@despammed.com> ha scritto nel messaggio

CUT
Post by Gert dal pozzo
una lunga corsa in moto sulla tangenziale come inaugurazione con gli amici
Zer0 e CN&S
Se c'è CNES mi spieghi come cazzo fa a essere una corsa? Al limite potevi
parlare di Zer0 che faceva una corsa e di una "statua del motociclista" che
era stata messa all'ingresso della tangenziale!

Per il resto c'ho le lacrime :D

Zer0
Christian
2004-07-05 15:28:07 UTC
Permalink
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Se c'è CNES mi spieghi come cazzo fa a essere una corsa? Al limite potevi
parlare di Zer0 che faceva una corsa e di una "statua del motociclista" che
era stata messa all'ingresso della tangenziale!
Per il resto c'ho le lacrime :D
ROTFL!!

ho pensato la stessa cosa di Zer0...

via ho bisogno di ferie...diciamo che da giovedì vo via per qualche giorno
allora eh!
--
"...si vive di ricordi, signori, e di giochi, di abbracci sinceri, di baci
e di fuochi, di tutti i momenti, tristi e divertenti, e non di momenti
tristemente divertenti."
Caparezza
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-05 15:29:08 UTC
Permalink
Post by Christian
ho pensato la stessa cosa di Zer0...
Vedi che tu incomincia adiventare intelligente piano piano? solo è che tu
rimani COMUNISTA ..!
Post by Christian
via ho bisogno di ferie...diciamo che da giovedì vo via per qualche giorno
allora eh!
Si di capo!

Zer0
Christian
2004-07-05 15:32:51 UTC
Permalink
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Si di capo!
no no, me ne vo via 5 giorni e ci si risente martedì 13!
--
"...si vive di ricordi, signori, e di giochi, di abbracci sinceri, di baci
e di fuochi, di tutti i momenti, tristi e divertenti, e non di momenti
tristemente divertenti."
Caparezza
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-05 15:34:05 UTC
Permalink
Post by Christian
no no, me ne vo via 5 giorni e ci si risente martedì 13!
Ahhhh un c'ènno più i comunisti di una volta..
Ora vanno anche in ferie a spendere i soldi!
Ahhhhh.....

Zer0
P.s. Martedì 13 porta male? ihhiihh
Christian
2004-07-05 15:36:30 UTC
Permalink
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Ahhhh un c'ènno più i comunisti di una volta..
Ora vanno anche in ferie a spendere i soldi!
Ahhhhh.....
spendere?
wotz spendere?
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Zer0
P.s. Martedì 13 porta male? ihhiihh
ma io dal mare torno lunedì 12!!!
--
"...si vive di ricordi, signori, e di giochi, di abbracci sinceri, di baci
e di fuochi, di tutti i momenti, tristi e divertenti, e non di momenti
tristemente divertenti."
Caparezza
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-05 15:45:38 UTC
Permalink
Post by Christian
Post by Zer0 "The ZePh|r"
P.s. Martedì 13 porta male? ihhiihh
ma io dal mare torno lunedì 12!!!
Appunto.. quando torni a lavorare?
IL 13! Più male di così!

Zer0thelma
Christian
2004-07-05 15:49:10 UTC
Permalink
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Appunto.. quando torni a lavorare?
IL 13! Più male di così!
lavorare...torno qui...magari però un fo' un cazzo!
--
"...si vive di ricordi, signori, e di giochi, di abbracci sinceri, di baci
e di fuochi, di tutti i momenti, tristi e divertenti, e non di momenti
tristemente divertenti."
Caparezza
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-05 15:49:48 UTC
Permalink
Post by Christian
lavorare...torno qui...magari però un fo' un cazzo!
Pronto? Colleghi di Christian....?

Zer0merdainsideoutsideeancheinthemiddle
Christian
2004-07-05 15:51:24 UTC
Permalink
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Pronto? Colleghi di Christian....?
Zer0merdainsideoutsideeancheinthemiddle
stamani c'era l'angela qui...ma fai il fighetto con trillian spento!!!
--
"...si vive di ricordi, signori, e di giochi, di abbracci sinceri, di baci
e di fuochi, di tutti i momenti, tristi e divertenti, e non di momenti
tristemente divertenti."
Caparezza
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-05 15:52:05 UTC
Permalink
Post by Christian
stamani c'era l'angela qui...ma fai il fighetto con trillian spento!!!
Tanto "poppe e culo" gliel'ho belle chiesto :D

Zer0cheognitantolavoraunfamical'ingegnerefintoconicapellilui!
Christian
2004-07-05 15:54:11 UTC
Permalink
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Tanto "poppe e culo" gliel'ho belle chiesto :D
Zer0cheognitantolavoraunfamical'ingegnerefintoconicapellilui!
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
--
"...si vive di ricordi, signori, e di giochi, di abbracci sinceri, di baci
e di fuochi, di tutti i momenti, tristi e divertenti, e non di momenti
tristemente divertenti."
Caparezza
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-05 15:55:22 UTC
Permalink
Post by Christian
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Si scrive con la "i" non con la "e" LOL

Zer0
Kali
2004-07-05 16:17:46 UTC
Permalink
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Si scrive con la "i" non con la "e" LOL
ti sei perso un (cit.) per strada :D

film fantastico :)
--
Kali
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-06 05:55:35 UTC
Permalink
Post by Kali
ti sei perso un (cit.) per strada :D
film fantastico :)
Ecco pensa te che io un sapevo nemmeno di aver fatto una cit :D UAHAHAHAH

Zer0eicolpidiculo?
Kali
2004-07-06 10:26:53 UTC
Permalink
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Ecco pensa te che io un sapevo nemmeno di aver fatto una cit :D UAHAHAHAH
FYI: Miss Detective, con Sandra Bullock...

una commediola simpatica per passare un'oretta in allegria :)
--
Kali
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-06 11:58:24 UTC
Permalink
Post by Kali
Bullock...
L'antifurto con le palle? (stavolta cit.)


Zer0
Zer0 "The ZePh|r"
2004-07-05 15:48:07 UTC
Permalink
"Zer0 "The ZePh|r"" <***@hacker.am> ha scritto nel
messaggio
Post by Zer0 "The ZePh|r"
IL 13! Più male di così!
Mi sono dimenticato un "portare" fra "più" e "male"

Zer0
Christian
2004-07-05 15:51:50 UTC
Permalink
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Post by Zer0 "The ZePh|r"
IL 13! Più male di così!
Mi sono dimenticato un "portare" fra "più" e "male"
Il 13! Più portare male di così!

chiederò anche questa al venturi va...
--
"...si vive di ricordi, signori, e di giochi, di abbracci sinceri, di baci
e di fuochi, di tutti i momenti, tristi e divertenti, e non di momenti
tristemente divertenti."
Caparezza
JtS
2004-07-06 06:09:53 UTC
Permalink
Post by Christian
Il 13! Più portare male di così!
chiederò anche questa al venturi va...
questa sarà difficile anche per lui... sono lingue antichissime di cui
oramai si sino perse le origini nella notte dei tempi e...

vabbè via torno a lavorare

ciaoo
f***@delenda.net
2004-07-06 06:46:26 UTC
Permalink
Post by JtS
Post by Christian
Il 13! Più portare male di così!
chiederò anche questa al venturi va...
questa sarà difficile anche per lui... sono lingue antichissime di cui
oramai si sino perse le origini nella notte dei tempi e...
Aramaico e latino.. Venerdì 13 si pensa porti male per via della
crocefissione e della precedente ultima cena, che ovviamente ebbe 13
convitati, 12 apostoli e J. Caviezel.
Venerdì 17, più consono agli italici destini, per via del venerdì santo e
del fatto che in in numeri latini 17 = XVII che è l'anagramma di VIXI,
ovvero "ho vissuto" ovvero "sono morto"


***@delenda.net
--
Beautiful Labrys.
Are you surprised I know what it is?
Gert dal pozzo
2004-07-06 06:39:31 UTC
Permalink
Post by Zer0 "The ZePh|r"
Se c'è CNES mi spieghi come cazzo fa a essere una corsa? Al limite potevi
parlare di Zer0 che faceva una corsa e di una "statua del motociclista" che
era stata messa all'ingresso della tangenziale!
LOL
era voluto, sapevo che avresti risposto così :DDD
--
Gert dal Pozzo
"Ho sempre sognato di essere ebreo, se non altro per spaventare gli idioti"
(M. Serra)
Chups
2004-07-05 18:48:30 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
[SF] La tangenziale di Firenze
[dal Reader's Digest del 2070]
CUT

bellissimo! mi son commossa... grande Gert...
snif! snif!

:-D
--
Esimia Dottoressa della Cazzata Plexiglassata con cariche speciali nonche'
responsabile dei lecca lecca prematurati e quando un c'ho na mazzetta da
fa' son Sherlocca, l'investigatrice farlocca!
Mi fo "sempre più" paura da sola da quanto son altolocata!!!
:-)
[il Mela]
2004-07-05 20:42:41 UTC
Permalink
[SF] La tangenziale di Firenze [dal Reader's Digest del 2070]
LOL, m'hai fregato l'idea :-)
e dopo una lunga corsa in moto sulla tangenziale come
inaugurazione con gli amici Zer0 e CN&S si ritirò in una casetta
Gia', come minimo la coppia di fermoni c'avra' ancora da arrivare in fondo.
Lello Vitello
2004-07-06 07:41:21 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
[SF] La tangenziale di Firenze
[dal Reader's Digest del 2070]
APPLAUSI !!!
--
Lello Vitello cantautore alla bona
www.lellovitello.it
Sauron
2004-07-06 16:18:55 UTC
Permalink
Post by Gert dal pozzo
[SF] La tangenziale di Firenze
[dal Reader's Digest del 2070]
Bellissimo
--
Arrisentirsi
Sauron
***@vodafone.it

"Se le cazzate volano le mie volano dove osano le aquile"
Loading...